Si è tenuto nei giorni scorsi Go-Live “Work-Life Balance Management” evento di lancio delle progettualità innovative di welfare aziendale messe in campo da FAI, Duemilauno Agenzia Sociale e Codess FVG attraverso il finanziamento del bando #Conciliamo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia.
Un piano sperimentale di misure di welfare aziendale che vede coinvolte tre fra le più grandi cooperative sociali del Friuli Venezia Giulia in un programma strutturato su tre cardini: tutela della salute, soluzioni innovative di time saving e age diversity management.
L’evento è stato condotto da Fabia Soligon Project Manager del progetto ed ha visto il contributo di Fabio Fedrigo Direttore Generale FAI, Barbara Medeot Presidente Duemilauno Agenzia Sociale e Monica Soldà, Vice Presidente Codess FVG, che hanno introdotto l’iniziativa con una riflessione sul tema della cooperazione e del welfare aziendale e di come possa rappresentare un elemento di attrattività nelle organizzazioni oggi sugli scenari regionali e nazionali.
Di seguito le tre coordinatrici di progetto Elisa Giuseppin, Francesca Oliva e Federica Ricci, rispettivamente per FAI, Duemilauno Agenzia Sociale e Codess FVG hanno illustrato nello specifico le numerose azioni messe in campo.
La misura più importante per le tre imprese si sostanzia nell’erogazione di un monte ore di permessi retribuiti aggiuntivi, declinati per ognuna su un target specifico di lavoratrici e lavoratori con precarie condizioni di salute, ma anche personale e nel ruolo di caregiver, con carichi di cura verso figli/e con disabilità e per familiari con gravi problemi di salute. Il dato più significativo è che attraverso il progetto sono state erogate oltre 18.000 ore di permessi aggiuntivi.
Con Conciliamo FAI e Duemilauno Agenzia Sociale hanno avviato la Banca del Tempo Solidale: strumento di sostegno a favore delle lavoratrici e dei lavoratori in situazioni di fragilità.
FAI inoltre ha messo in campo azioni innovative di time saving come il laboratorio sartoriale Re-Design che ha come obiettivo la job rotation delle lavoratrici, oltre che la creazione di articoli realizzati con materiali di recupero, acquistabili presso il sito www.redesignfai.it.
Codess FVG e Duemilauno Agenzia Sociale hanno attivato inoltre un servizio di sportelli di conciliazione per le socie e i soci con l'obiettivo di dare loro un supporto nelle situazioni di conciliazione vita-lavoro.
La compagine complessiva dell’ATI che consta in duemila persone operanti in tutto il Friuli Venezia Giulia, ha inoltre a disposizione la piattaforma digitale work-lifebalance.it che favorisce l’incontro tra domanda e offerte delle misure sperimentali attivate attraverso il progetto.
L’evento si è concluso con l’intervento di Maura De Bon consulente progettuale esperta in politiche di conciliazione che ha riportato i dati relativi all’impatto positivo che le azioni realizzate hanno avuto nelle tre organizzazioni sia in termini di conciliazione vita e lavoro che benessere lavorativo.
L’iniziativa ha restituito l’impatto che tale progettualità ha avuto nelle tre cooperative evidenziando come il welfare aziendale oggi più che mai rappresenti non solo uno strumento di sostenibilità e competitività per le aziende ma anche un’assunzione di responsabilità d’impresa in grado di dare nuove risposte e generare valore nei nostri territori.
Scarica la locandina Clicca qui