dalleCOOPERATIVE

ORTOTEATRO

ORTOTEATRO

Aganacanta – la musica è un unguento della natura. Prima Nazionale della novità per il Festival  "Tra Laico e Profano"   7 settembre  ore 20.45

Categorie: Dalle Cooperative

Tags:

Dal 26 al 31 Agosto 2024 il laboatorio Porto Arlecchino ospita il coro femminile Ensemble Armonia e un duo di arpa e chitarra per una residenza artistica di musica, canto, prove teatrali per la produzione del nuovo spettacolo AGANACANTA. Il debutto internazionale è previsto il 7 settembre 2024 in occasione dell’anteprima del festival “Tra Laico e Profano 2024” nello splendido contesto di archeologia industriale della Ex Centrale Idroelettrica “Antonio Pitter” di Montereale Valcellina.

“Aganacanta” è un concerto accompagnato da letture e coreografie dedicate ad antiche figure femminili che hanno votato la propria esistenza alla cura del rapporto spirituale tra umanità e natura. Donne compositrici, donne esperte di medicina, donne esperte di botanica, come la monaca benedettina Hildegard von Bingen (1098-1179). Questa profetessa medievale, oggi dichiarata “Dottore della Chiesa”, seppe sviluppare e gestire i suoi numerosi talenti di guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica, giungendo a fondare ed erigere un monastero indipendente per il suo gruppo di sorelle benedettine. Si dice che le sue composizioni per cori femminili fossero un toccasana per lo spirito e per il corpo.

Dall’altra parte le antiche figure archetipiche delle Agane che sono tutt’oggi sono percepite come selvatiche abitatrici dei boschi pedemontani, protettrici delle acque dolci e delle sorgenti, consigliere delle società contadine nel loro evolversi in società industriali e post-industriali, curatrici delle madri e dei cuccioli dell’umanità in divenire.

Si dice che il canto delle Agane faccia accapponare la pelle. Si dice che, più che un suono, la loro voce è come un brivido dell’anima. Il cappellano musicista Giorgio Mainerio (1535-1582) nel Cinquecento era solito girare per i boschi montani del Friuli proprio per ascoltare questo brivido dei canti delle Agane: una dedizione alle testimonianze femminili che gli costò un’indagine istruttoria da parte del tribunale aquileiese dell’inquisizione, poi lasciata decadere. Così il musico continuò ad ascoltare e ci lasciò la famosa musica Schiarazula marazula che pare essere stata ispirata da danze di donne durante riti agresti notturni.

 

Gruppo Porto Arlecchino è composto dalla coppia artistica Luca Fantinutti (musicistafonico) e Claudia Contin Arlecchino (cantante-intrattenitrice). Reinventare e reinventarsi sono nel DNA di Porto Arlecchino, che lungo le traiettorie della propria esperienza ha saputo cogliere nuove prospettive e intraprendere le strade della contaminazione, elaborando originali forme di spettacolo. L’apporto del capofila Luca Fantinutti, in particolare, ha innestato le sue potenzialità di polistrumentista e il suo estro di compositore nelle performance di Claudia Contin Arlecchino, portando allo sviluppo di progetti che valorizzano la musica, nella sua intima connessione con la parola e il gesto teatrale.

Il gruppo vocale femminile “Ensemble Armonia”, fondato nel 2008 dalla direttrice Patrizia Avon, si pone come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione della musica sacra e del canto gregoriano. Il Direttore Artistico Patrizia Avon, del 1997 ha fondato l'Associazione Musicale "Ensemble Armonia", la Scuola di Musica “Città di Cordenons”, il coro di voci bianche e l'insieme vocale femminile, con il quale ha effettuato numerosi concerti in Italia e all'estero.

 

Informazioni e Contatti:
PORTO ARLECCHINO
Via Meduna 61 - 33170 Pordenone Italia
tel. +39 340 4723421 WA
email: info@portoarlecchino.com
sito web: www.portoarlecchino.com

Tag:

x