sabato 25 gennaio ore 20.45
Sala Convegni - piazzale Mario della Puppa - Piancavallo di Aviano
Comune di Aviano, Ortoteatro
A Piancavallo il Cinema è… Cappa e Spada!
I TRE MOSCHETTIERI: MILADY
Dopo aver diretto I tre moschettieri: D'Artagnan (2023), il regista francese Martin Bourboulon torna sul grande schermo con il sequel, I Tre Moschettieri: Milady.
Il film continua a raccontare al grande pubblico le storie degli avventurosi personaggi nati dalla penna di Alexandre Dumas, autore de I tre moschettieri (1844).
Come per la pellicola precedente, la storia si basa su una sceneggiatura di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière, già collaboratori da diversi anni. Le riprese del primo e del secondo capitolo della storia sono state filmate in sequenza ed hanno avuto luogo nel 2021 presso diverse location francesi, tra cui il palazzo del Louvre e Hôtel des Invalides a Parigi e il castello di Fontainebleau.
Durante la produzione sono stati utilizzati oltre 2000 costumi di scena, 650 cavalli, 930 tecnici e 9000 comparse. La direzione della fotografia è curata da Nicolas Bolduc, che aveva lavorato anche nel capitolo precedente. Stesso discorso vale per il compositore francese Guillaume Roussel, che è tornato a musicare la colonna sonora originale anche del secondo capitolo.
Il cast include gli attori del primo film, tra cui Eva Green (la misteriosa e pericolosa Milady), Vincent Cassel (Athos), Louis Garrel (Re Luigi XIII), Romain Duris (Aramis), Pio Marmaï (Porthos), François Civil (D'Artagnan) e Lyna Khoudri (la bella Constance).
I Tre Moschettieri: Milady, vede D'Artagnan dare inizio a una spasmodica ricerca per tentare di salvare Constance, dopo che quest'ultima è stata rapita. Per portare a termine la sua missione, il giovane moschettiere verrà aiutato da Athos, Porthos, Aramis e sarà costretto a stipulare un'alleanza con la misteriosa Milady.
Mentre la Francia si accinge a entrare in conflitto con l’Inghilterra, il destino dei moschettieri li condurrà davanti a un'ardua scelta: sacrificare le persone amate o portare a termine la loro missione?
Ingresso gratuito.
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it
www.piancavalloeventi.it
****************************
domenica 26 gennaio ore 21
Teatro Pileo - via Cesare Battisti 53 - Prata di Pordenone
Comune di Prata di Pordenone e Ortoteatro
Stagione di Prosa e Musica al Teatro Pileo
Infinito Produzione Teatrale
Caterina Guzzanti
SECONDO LEI
con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito
https://www.youtube.com/watch?v=-2egiO2Suuc
scritto e diretto da Caterina Guzzanti
testo realizzato nell’ambito di Scritture-Scuola di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro
collaborazione artistica Paola Rota
luci: Cristian Zucaro
scenografia: Eleonora de Leo
musica: effetti sonori Angelo Elle
Secondo lei è una narrazione tragicomica sulle dinamiche e i paradossi della coppia per svelare, tra dolore e ironia, le fragilità tanto del maschio quanto della femmina. Un flusso di pensiero intimo e delicato che, partendo dal punto di vista femminile, traccia l’anatomia dei sentimenti e dei bisogni per sfociare in situazioni esilaranti.
Lei vuole parlare, affrontare, sviscerare, risolvere. Ma resta una voce in attesa di secondo lui. Nel frattempo, si arrangia con quel poco che le è dato sapere, secondo lei.
Secondo lei è una storia che invita a riflettere su come la nostra cultura e la società in cui viviamo, malgrado la strada che ci sembra, almeno in apparenza, intrapresa, continuano a condizionare in modo invalidante sia le donne che gli uomini nelle scelte principali della loro vita così come nelle relazioni, nei legami più intimi con l’altro e con noi stessi.
BIGLIETTI:
Intero 15 €
Ridotto 12 € (over 65, under 25)
I biglietti si possono acquistare
online al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/secondo-lei/258711
al Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons i sabati dalle 16 alle 19
in teatro prima dello spettacolo.
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it
**********************************
domenica 26 gennaio ore 17
Teatro Comunale Gozzi - via Roma 113 - Pasiano di Pordenone
TEATRO A TUTTO GAS!
Scoppiettanti spettacoli per bambini e famiglie in gamba.
Rassegna organizzata da Ortoteatro e Comune di Pasiano di Pordenone con il contributo di Regione Friuli-Venezia Giulia
Compagnia del Buco
DOORS
spettacolo di clown
https://www.youtube.com/watch?v=-ssquRZqGHA
"Spettacolo Vincitore Mirabilia Awards 2023"
Due clown in gilet rosso che si guardano davanti a 3 porte bianche.
2 porte. Niente muri, divisioni. Porte che si aprono sul futuro e sul passato, o forse solo sul presente. Grandi interrogativi: come si porta una porta? Cosa c'è dietro una porta? Uno spettacolo che affronta tutti questi temi, tra chiavi disperse, maniglie magiche e giochi assurdi che ostacoleranno due clowns in un semplice ma non scontato montaggio di porte.
Ingresso unico € 5. Ingresso famiglia: 4 ingressi € 16.
I biglietti si possono acquistare in teatro il giorno dello spettacolo
o in prevendita al seguente link https://www.vivaticket.com/it/ticket/doors/251349
o al Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons tutti i sabati dalle 16 alle 19
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it
****************************************************************************
lunedì 27 gennaio ore 21
Teatro Comunale Gozzi - via Roma 113 - Pasiano di Pordenone
Comune di Pasiano di Pordenone, Ortoteatro
Giorno della Memoria
Ortoteatro
PRIMO LEVI: SE QUESTO È UN UOMO
con Fabio Scaramucci
Musiche di Giorgio Rizzi.
Voi che vivete sicuri – Nelle vostre tiepide case;
Voi che trovate tornando a sera – Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo – Che lavora nel fango
Che non conosce la pace – Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no
Considerate se questa è una donna, – Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare – Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno:
Meditate che questo è stato: – Vi comando queste parole:
Scolpitele nel vostro cuore -Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi; – Ripetetele ai vostri figli:
O vi si sfaccia la casa, – La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
Questi sono alcuni dei versi più belli e significativi che abbia scritto Primo Levi, e proprio con questi versi si apre il suo libro “Se questo è un uomo”.
Questo libro è una testimonianza sconvolgente sull’inferno del Lager, è un libro sulla dignità e sullo stato di degradazione dell’uomo di fronte agli spietati meccanismi dello sterminio di massa.
Fabio Scaramucci interpreta alcuni fra i più significativi brani dell’opera supportato dalla musica, dalle canzoni e dalle videoproiezioni.
Ingresso gratuito
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it