venerdì 9 agosto 2024 ore 21
Piazza della Motta - Pordenone
(in caso di maltempo Ridotto del Teatro Verdi)
Comune di Pordenone, Ortoteatro e Scuola Sperimentale dell’Attore
Scena Bimba
Spettacoli Estivi per Grandi e Piccini
Ortoteatro e Compagnia Walter Broggini
DI LÀ DAL MARE
https://www.youtube.com/watch?v=o1oBxj9XQCg
Co-produzione Compagnia Walter Broggini e Emmeci Associazione Culturale
In collaborazione e distribuzione con Ortoteatro
Da un’idea di Massimo Cauzzi
Testo, sceneggiatura, scenografie e allestimento: Walter Broggini e Massimo Cauzzi
Regia: Walter Broggini
Interpreti: Fabio Scaramucci e Walter Broggini
Musiche originali: Giorgio Rizzi, Roberto Scala, Pino Martini Obinu
Burattini, marionette e pupazzi: Walter Broggini e Elide Bolognini
Un viaggio. Tante storie! Ed il protagonista di quest’avventura di storie ne conosce proprio tante, dal momento che è un bibliotecario. Si chiama Berto e all’improvviso, dopo essersi appisolato in riva al mare, si sveglia in un luogo che non conosce.
Inizia così un viaggio alla scoperta di luoghi indefiniti e misteriosi, nei quali incontrare altre culture, altri stili di vita, altri valori, usi e costumi. Un viaggio di conoscenza e di condivisione, in cui scambiarsi cibo, per il corpo e per la mente.
È l’occasione per raccontare piccole storie, divertenti e bizzarre, narrate ognuna in modo diverso, miscelando narrazione, burattini, marionette e pupazzi; una varietà di tecniche d’animazione che fa il paio con la varietà di incontri e di racconti che l’uomo della spiaggia farà nel suo peregrinare via mare.
Per tutti. Ingresso gratuito.
Con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
www.ortoteatro.it
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
domenica 11 agosto 2024 ore 17
Cortile di Palazzo Centi - Barcis
(anche in caso di maltempo)
Albergo Diffuso Lago di Barcis Dolomiti Friulane
IL TEATRO C’ERA UNA VOLTA
Spettacoli estivi per grandi e bambini
Ortoteatro
È ARRIVATO IL CONTASTORIE
RACCONTI A BRIGLIA SCIOLTA
Spettacolo di fiabe popolari narrate e cantate, con protagonisti animali parlanti, galli magici e capre maligne di e con Fabio Scaramucci
È fantastico il mondo fiabesco della tradizione popolare.
Animali che parlano, eroi dalle più diverse fattezze e sembianze.
Sono storie che tramandano una furbizia popolare genuina, dove il potente o prepotente di turno viene sempre gabbato non tramite la forza bruta ma tramite la saggezza e l’ingegno, a volte anche con un pizzico di magia.
Ecco allora la storia un Principe che per raggiungere la Città dove non si muore e non s’invecchia troverà aiuto in un magico cavallo.
Ed ecco un galletto così vivace ed affezionato al suo padrone che sfida anche la morte.
O il più piccolo ed innocuo animaletto che diventa più forte di un orso e più coraggioso di un lupo.
Storie adatte a tutte le età, pronte a ricreare quel fascino antico che si viveva nelle case o nelle piazze quando non era la televisione a ipnotizzare le famiglie, ma erano i vecchi o i cantastorie a portare bambini e adulti nella piacevole dimensione tra sogno e realtà.
“Fabio Scaramucci il Contastorie.
Fabio Scaramucci del friulano Ortoteatro ha costruito molta parte del suo cammino artistico sulla ri-scoperta di antiche fiabe, leggende, miti e storie popolari, nell’alveo di una rivalutazione del racconto come parte integrante di una comunità che si forma ascoltando e partecipando allo spettacolo, che diventa così atto sociale e memoria collettiva. Solo in scena, spesso senza scenografia, a volte con qualche elemento che riporta all’ambiente povero e contadino dove le storie venivano narrate dai teatranti di allora, i contastorie, Scaramucci intreccia le sue fiabe con canzoni popolari, effetti sonori artigianali e filastrocche, coniugando insieme l’abilità narrativa con quella canora.”
Mario Bianchi - IL TEATRO RAGAZZI IN ITALIA Un percorso possibile dal 2008 ad oggi
Per tutti. Ingresso gratuito.
Con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia
Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
www.ortoteatro.it
organizzazione.ortoteatro@gmail.com