mercoledì 14 aprile 2021 ore 18.30
dal Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons
Evento online
lo potete seguire sulle Pagine Facebook di Ortoteatro e di Centro Culturale Aldo Moro
https://www.facebook.com/ortoteatro.pordenone
https://www.facebook.com/Centro-Culturale-Aldo-Moro-Cordenons-149105041797318/
o sulla piattaforma Zoom (puoi richiedere il link a info@ortoteatro.it)
Biblioteca Civica “Renato Appi”, Comune di Cordenons e Ortoteatro
organizzano
TRA IL MIO SGUARDO E IL TUO
Un Libro al Mese - Primavera 2021
Tra il mio sguardo e il tuo
lo stupore del mio
caduto sulle ginocchia per vedere
come stanno le nuvole
e come le nuvole cambiano quando stiamo davvero.
Pierluigi Cappello
Silvia Avallone
presenta il suo ultimo libro
Un’amicizia
Modera la serata Lucia Roman
Silvia Avallone
Silvia Avallone è nata a Biella nel 1984 e vive a Bologna.
I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.
Per Rizzoli ha pubblicato Acciaio (2010, da cui è stato tratto l’omonimo film), Marina Bellezza (2013) e Da dove la vita è perfetta (2017), e in Francia, nel 2012, Le lynx.
Scrive per il “Corriere della Sera”, “Sette” e “La Lettura”.
Un’amicizia
Collana “Rizzoli narrativa”. Casa Editrice: Rizzoli.
«La vita è narrazione incessante, e la letteratura per Silvia Avallone è prendersene cura.» - Barbara Stefanelli, Corriere della Sera
«Silvia Avallone sa trovare le parole per raccontare il pieno e il vuoto, ama i suoi personaggi e non è mai indifferente al loro destino.» - Annalena Benini, il Foglio
«Un romanzo straordinario che affronta temi profondi e delicatissimi: il rapporto tra l'essere e l'apparire, l'identità e l'alterità, la verità e la menzogna» - Michela Marzano, Robinson
«Un romanzo trascinante, personaggi fortissimi, commoventi» - Rosella Postorino, Tuttolibri
«La storia del rapporto di sorellanza di due giovani protagoniste, Elisa e Beatrice, cresciute fianco a fianco nella provincia italiana ma destinate ad una sorte ben diversa fra social e celebrità, ricordi e confessioni» - Francesco Musolino, il Messaggero
Se le chiedessero di indicare il punto preciso in cui è cominciata la loro amicizia, Elisa non saprebbe rispondere. È stata la notte in cui Beatrice è comparsa sulla spiaggia – improvvisa, come una stella cadente – con gli occhi verde smeraldo che scintillavano nel buio? O è stato dopo, quando hanno rubato un paio di jeans in una boutique elegante e sono scappate sfrecciando sui motorini? La fine, quella è certa: sono passati tredici anni, ma il ricordo le fa ancora male. Perché adesso tutti credono di conoscerla, Beatrice: sanno cosa indossa, cosa mangia, dove va in vacanza. La ammirano, la invidiano, la odiano, la adorano. Ma nessuno indovina il segreto che si nasconde dietro il suo sorriso sempre uguale, nessuno immagina un tempo in cui "la Rossetti" era soltanto Bea – la sua migliore amica.
Elisa è una donna schiva, forse un po’ all’antica. Non ama le foto e i social, convinta com’è che chi siamo sia “infinitamente più interessante, e commovente, di quel che vorremmo a tutti i costi sembrare”. Ora però vuole mettersi in gioco, fare i conti con se stessa scrivendo: perché soltanto le parole possono restituirci la complessità delle storie che non mostriamo al mondo e che pure, silenziosamente, tutti ci portiamo dentro.
Attraverso la sua voce, Silvia Avallone ci accompagna in questo romanzo potente e liberatorio, invitandoci a riflettere sul nostro presente e a domandarci: “La vita ha davvero bisogno di essere raccontata, per esistere?”.
ORTOTEATRO
Centro Culturale Aldo Moro 0434/932725 o 348/3009028
info@ortoteatro.it
www.ortoteatro.it
Seguici sul nostro canale Telegram https://t.me/ortoteatropordenone
Clicca MI PIACE alla nostra pagina Facebook
https://www.facebook.com/ortoteatro-53884294290/