dalleCOOPERATIVE

ORTOTEATRO

ORTOTEATRO

Appuntamenti 20 e 21 giugno 2022

Categorie: Dalle Cooperative

Tags:

##nothumbs##

 

 

##nothumbs##

 

lunedì 20 giugno 2022 ore 21.00

Barchessa di Villa Correr Dolfin - via Correr 67 - Porcia

Comune e Biblioteca Civica di Porcia in collaborazione con Ortoteatro 

Purlilium estate 2022

Anna Dalton 

presenta il suo ultimo romanzo

Le tre figlie

Modera la serata Lucia Roman

Una madre ingombrante. Tre sorelle che non si vedono da anni. Un segreto di famiglia che sta per essere svelato.

Dopo tanti anni, le sontuose porte di Villa Fiorita si aprono di nuovo dopo anni per ospitare Fresia, Viola e Iris. Tre sorelle. Tre giovani donne che per ragioni diverse hanno lasciato alle loro spalle la casa in cui sono cresciute e tutto quello che significava per loro. Ma ore è lì che devono tornare. Perché Dalia, la loro madre, vuole scrivere un’autobiografia che contenga tutta la storia della famiglia. Non solo i dettagli della sua carriera di attrice vincitrice di Oscar, che all’apice della fama ha deciso di ritirarsi a vita privata. Tra quelle pagine finirebbero anche segreti che le tre sorelle non vogliono che vengano svelati. Perché le loro vite sono andate avanti. Perché finalmente nessuno sa chi sono e non sono più circondate da giornalisti e fotografi. Perché quello che è stato è giusto che resti sepolto. La verità non è sempre la scelta giusta. Così Fresia, Viola e Iris hanno un weekend per far cambiare idea alla loro madre. Una donna che non le ha mai ascoltate, troppo presa da sé stessa. Eppure la posta in gioco è troppo alta questa volta e loro non sono più tre ragazzine. Sono cresciute e il loro futuro dipende da quello che verrà scritto in quel libro. Solo se saranno unite l’obiettivo è possibile. Ma il legame tra sorelle può essere un rifugio come una prigione. E la famiglia a volte è il posto in cui lasciare che ogni segreto rimanga tale per sempre. 

Dopo il successo dell'Apprendista geniale, La ragazza con le parole in tasca e Tutto accade per una ragione, Anna Dalton torna con un romanzo maturo e potente. La storia del legame speciale che unisce tre sorelle. La storia di una madre che ha sempre imposto le proprie scelte. Una storia che racconta le ombre che albergano in ogni famiglia e le luci che colpiscono inaspettate.

Anna Dalton

Anna Dalton (Arzignano 1986) è una scrittrice e attrice italo-irlandese.

Laureata in Lettere all’Università La Sapienza di Roma ha esordito nella narrativa con L’apprendista geniale (Garzanti, 2018) cui sono seguiti La ragazza con le parole in tasca (Garzanti, 2019) e Tutto accade per una ragione (Garzanti, 2020) terzo e ultimo romanzo della trilogia di Andrea Doyle.

Ingresso gratuito.

Info: Biblioteca Civica

0434 596925 

biblioteca@comune.porcia.pn.it 

 

##nothumbs##

 

 

martedì 21 giugno 2022 ore 20.45

Centro Culturale Aldo Moro - via Traversagna 4 - Cordenons

Biblioteca Civica “R. Appi” di Cordenons e Comune di Cordenons organizzano 

STORIE D’ESTATE

Serata per famiglie sul libro Osso di Michele Serra.

Letture a cura di Libravoce con musiche a cura di Ludovica Borsatti.

Ingresso gratuito nel rispetto delle disposizioni di legge anti Covid-19 in vigore al momento dell’incontro.

Per info:
0434/930825
biblioteca@comune.cordenons.pn.it

 

 

##nothumbs##

 

 

Dal 20 al 26 giugno 2022  

da lunedì a venerdì dalle 20.00 alle 23.00, sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00

Porto Arlecchino - via Meduna 61 - Pordenone

Ortoteatro e Porto Arlecchino, in collaborazione con il Comune di Pordenone, Confartigianato e Confcooperative, presentano 

PERSONE E RIPERSONANZE

Atelier Realizzazione maschere in cartapesta

Docenti: Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti 

Prezzo Allievi: 210 € (10 € all’ora e compresi di: ore di lezioni, iva, materiali didattici, assicurazione dell’iscritto)

In questo Atelier si comincia finalmente la produzione in serie delle maschere sin qui accuratamente progettate nei precedenti percorsi didattici degli altri Atelier. In questo caso il più semplice dei materiali, la cartapesta, si pone al servizio della creatività e della competenza artigianale dell’aspirante mascheraio. A partire da calchi concavi in gesso, ottenuti da gettate su forme modellate in creta durante l’apposito Atelier precedente, si può ora procedere all'applicazione di vari strati di carta e colla nell’incavo della matrice. Le tecniche di assemblaggio degli strati di carta devono essere molto accurate e devono essere rispettati i tempi di asciugatura. Dopo di che le maschere essiccate possono essere estratte dalla matrice e si passa al taglio, alla rifilatura e alla messa a misura. Infine, si affrontano le tecniche specifiche di gessatura, pittura, decorazione e finitura personalizzata.

CONSIGLI PER LA DOTAZIONE DI MATERIALI E STRUMENTI

Per esercitarsi nella confezione di maschere in cartapesta è necessario poter usufruire di una forma matrice, consistente in un calco concavo in gesso.

Coloro che si sono già cimentati nell’Atelier di modellazione fisiognomica in creta non hanno problemi nell’utilizzare le matrici già realizzate, o nell’elaborarne altre per la produzione in serie delle loro maschere in cartapesta.

Per coloro che si approcciano per la prima volta a questo soddisfacente Atelier della cartapesta, dovranno appoggiarsi alla dotazione didattica dei laboratori dei loro maestri o colleghi, oppure chiedere in prestito una matrice di esercitazione.

I tipi di carta più adatti e consigliabili per l’assemblaggio sono: carta assorbente, carta alimentare senza colle viniliche, carta porosa per acquerello o per calcografia. Però si consiglia di iniziare a sperimentare gli assemblaggi con carte meno costose e di riciclo, purché, possibilmente, non contengano inchiostri ed elementi catramosi, come la carta dei giornali quotidiani, che potrebbe reagire in modo disomogeneo con le colle e potrebbe contenere elementi tossici o allergenici per la pelle del volto.

La colla più adatta per l’assemblaggio della cartapesta è la colla da parati, che si trova in polvere da diluire in acqua fino ad ottenere una consistenza vischiosa. La colla più adatta alla impermeabilizzazione interna della maschera è la colla vinilica, che si trova già pronta.

Per la gessatura finale delle maschere occorre polvere di gesso fine di Bologna o caolino da diluire con acqua e colle. Per la colorazione delle maschere si possono usare tempere o acrilici da stendere a pennello. La finitura è consigliabile con vernici trasparenti opache spray.

Info e iscrizioni: Porto Arlecchino

Tel: 342 1675465 o 340 3739958

E-mail: staff@portoarlecchino.com

 

 

In ogni evento trovate scritto chi è l'Ente organizzatore.
Ortoteatro si impegna a compiere ogni ragionevole sforzo per assicurarsi che le informazioni contenute sul sito, facebook e newsletter siano accurate ed aggiornate. In qualità di intermediario, non risponde, però dell'inadempimento, totale o parziale, di eventi proposti dagli altri organizzatori.
Si consiglia di verificare l'accessibilità con l'Ente Organizzatore di ogni evento.

 

 

ORTOTEATRO

Centro Culturale Aldo Moro 0434/932725 o 320 05 300 07

info@ortoteatro.it     www.ortoteatro.it

Seguici sul nostro canale Telegram ortoteatropordenone  

 

Clicca MI PIACE alla nostra pagina Facebook 

https://www.facebook.com/ortoteatro-53884294290/ 

 

 
Tag:

x