martedì 5 novembre 2019 ore 20.30
Teatro Pileo - via Cesare Battisti 53 - Prata di Pordenone
Comune e Biblioteca di Prata di Pordenone in collaborazione con Ortoteatro organizzano
PRATA D’AUTORE
Incontro con l’autore
ENRICO GALIANO
Più forte di ogni addio
con Enrico Galiano e le musiche suonate e cantate dal gruppo "D'altro canto".
È un reading teatrale-musicale, ma con la particolarità che si fa "al buio".
Il conduttore in alcuni momenti chiederà al pubblico di chiudere gli occhi, per così assaporare appieno le parole del libro Più forte di ogni addio e le musiche suonate e cantate dal gruppo "D'altro canto", composto da 7 elementi.
Il libro PIÙ FORTE DI OGNI ADDIO.
«Un professore stile Attimo fuggente.» - Massimo Gramellini
«Racconta le emozioni, le paure, le speranze che accendono quel "pianeta lontano, intraducibile come certe parole di una lingua straniera" che sono gli adolescenti» - Ilaria Zaffino, Robinson
«È che ogni giorno che passa mi rendo conto che praticamente tutti avrebbero bisogno di coraggio. Glielo vedi negli occhi che hanno un progetto che non hanno ancora trovato il coraggio di realizzare, un ragazzo con cui non hanno trovato la forza di provarci o, come me, qualcosa da andare a dire a qualcuno, e che non ci sono mai riusciti.»
È importante dire quello che si prova, sempre. È importante dirlo nel momento giusto. Perché, una volta passato potremmo non trovare più il coraggio di farlo. È quello che scoprono Michele e Nina quando si incontrano sul treno che li porta a scuola, nel loro ultimo anno di liceo. Nina sa che le raffiche di vento della vita possono essere troppo forti per una delicata orchidea come lei: deve proteggersi ed è per questo che stringe tra le dita la collanina che le ha regalato suo padre. Per Michele i colori, le parole, i gesti che lo circondano hanno un gusto sempre diverso dal giorno in cui, cinque anni prima, ha perso la vista. Quando sale sul treno e sente il profumo di Nina, qualcosa accade dentro di lui: non sa che cosa sia, ma sente che lo sta chiamando. Ogni giorno, durante il loro breve viaggio insieme, in un susseguirsi infinito di domande e risposte, fanno emergere l’uno nell’altra lo stesso senso di smarrimento. Michele insegna a Nina a non smettere di meravigliarsi ogni giorno. Nina insegna a Michele a non avere rimpianti, che bisogna sempre dare l’abbraccio e il bacio che vogliamo dare, dire le parole che non vediamo l’ora di pronunciare. Ma è proprio Nina, quando un ostacolo rischia di dividerli, a scegliere di non dire nulla. Di fronte al momento perfetto, quello in cui confessare che si sta innamorando, resta ferma. Lo lascia sfuggire. Nina e Michele dovranno lottare per imparare a cogliere l’istante che vola via veloce, come la vita, gli anni, il futuro. Dovranno crescere, ma senza dimenticare la magia dell’essere due ragazzi pieni di sogni.
Enrico Galiano, libro dopo libro, è diventato l’idolo dei lettori. Nessuno come lui sa parlare agli adolescenti e agli adulti attraverso il linguaggio universale delle emozioni. Dopo il successo di Eppure cadiamo felici, esordio più venduto del 2017, e di Tutta la vita che vuoi, per mesi in classifica, Galiano torna con un romanzo che ci ricorda che ogni momento è importante. Soprattutto quello in cui dire alle persone che amiamo che cosa significano per noi. Bisogna farlo subito, senza aspettare.
Ingresso gratuito.
Info: Ortoteatro 0434/932725 o 348/3009028
info@ortoteatro.it
www.teatropileo.com
www.ortoteatro.it
_____________________________
martedì 5 novembre 2019 ore 17
Centro Culturale Aldo Moro - via Traversagna 4 - Cordenons (Pn)
UTEA Università della Terza Età e degli Adulti di Cordenons organizza
Lezioni / conferenza UTEA
INVECCHIAMENTO ATTIVO POSITIVO
Medicina, salute, benessere - dott.ssa Anita Zanin
www.uteacordenons.it
_____________________________
giovedì 7 novembre 2019 ore 16.30
Biblioteca Civica “T. Marangoni” - via del Mercato - Pozzuolo del Friuli (Ud)
QUANTE STORIE IN BIBLIOTECA!
Racconti, letture e animazioni per bambini da 3 a 99 anni con Ortoteatro
Programma delle letture:
giovedì 24 ottobre TUTTO PUÒ ACCADERE IN UNA NOTTE NERA!
giovedì 7 novembre STORIE IN PUNTA DI PIEDI
giovedì 14 novembre LUPI PAUROSI, BAMBINI CORAGGIOSI
martedì 19 novembre BIANCANEVE E I 77 NANI E ALTRE STORIE SBAGLIATE
martedì 26 novembre UNA BORSA PIENA DI STORIE PICCINE
martedì 10 dicembre IL LUPO, I PORCELLINI E GLI STIVALI DEL GATTO
Ingresso gratuito.
Info: Biblioteca 0432 66 90 16 int. 9
www.ortoteatro.it
_____________________________
giovedì 7 novembre 2019 ore 18
Sala conferenze Teresina Degan della Biblioteca Civica - piazzale XX Settembre - Pordenone
Biblioteca Civica di Pordenone organizza
L’ATTORE TRA ARTE, TECNICA E MESTIERE
L’attore nel Rinascimento
Relatore Carlo Pontesilli
Questa conferenza mette in rilievo il passaggio da un teatro liturgico a uno profano con l’apporto di autorevoli personaggi che danno lustro alla letteratura, alla filosofia, alla poesia, all’arte, all’architettura. Si riprende a leggere e studiare i classici, le teorie sulla Poetica di Aristotele, il De re Aedificatoria di Leon Battista Alberti (1485), Il De Architectura di Vitruvio (I sec. a.C.), il De Spectacula di Pellegrino Prisciano. È l’epoca di grandi ingegni come Leonardo Da Vinci che propone un richiamo alla Natura definendo l’uomo come essere razionale, dipingendo “L’Uomo Vitruviano” simbolo dell’Umanesimo. Il teatro è soprattutto un teatro d’élite che frequenta le Corti italiane e poi europee, dove si recitano testi prima in latino e poi in volgare. Il Rinascimento fu l’età dell’oro della commedia italiana.
La commedia dell’Umanesimo nacque all’interno delle scuole, nei laboratori d’avanguardia e d’élite, dove docenti e allievi si esercitavano nello studio della tradizione greca e latina, mediante l’esercizio della filologia (studio della parola) mentre l’edificio teatrale del Rinascimento si costruiva seguendo le linee della geometria e della prospettiva. È il trionfo del teatro che condurrà prima allo splendore del melodramma e poi alla Riforma teatrale di Carlo Goldoni.
Ingresso gratuito.
https://www.comune.pordenone.it/it/comune/il-comune/strutture/biblioteca
_____________________________
venerdì 8 novembre 2019 ore 21
Teatro Pileo - via Cesare Battisti 53 - Prata di Pordenone
Comune di Prata di Pordenone e Ortoteatro organizzano
Gruppo Teatro Pordenone “Luciano Rocco” presenta
MACE E MATAE
Commedia in dialetto pordenonese
a cura di Michela Passatempo e Francesco Bressan
Con Ferruccio Santarossa, Francesco Bressan, Claudia Blandino, Stefania Moras, Daniele Rampogna, Silvia Spironelli, Osteno Roman, Andrea Burato, Roberto Barbisin, Michael Coassin.
Costumi di Lucia Peressin.
Video e audio di Antonio Rocco e Giorgio Altio.
Regia di Antonio Rocco.
“Mace e Matae” ripercorre, con nostalgica ironia, alcuni quartieri e personaggi della “vecia Pordenon” anche attraverso la rivisitazioni di alcuni dei testi più spassosi del commediografo Luciano Rocco. Le storie minime e le leggende metropolitane della città e delle sue periferie, si materializzano davanti allo spettatore, facendo incontrare i diversi protagonisti in un ideale “Caffè Municipio” sospeso nel tempo, ma sempre cuore e vetrina della vita cittadina.
Ingresso: Intero € 8; Ridotto € 5 (over 65 e under 18, abbonati ERT).
Info: Ortoteatro 0434/932725 o 348/3009028
info@ortoteatro.it
www.ortoteatro.it
www.teatropileo.com
_____________________________
venerdì 8 novembre 2019 ore 17
Centro Culturale Aldo Moro - via Traversagna 4 - Cordenons (Pn)
UTEA Università della Terza Età e degli Adulti di Cordenons organizza
Lezioni / conferenza UTEA
LEONARDO DA VINCI - L’UOMO, IL FILOSOFO RINASCIMENTALE
Storia dell’arte - prof. Sergio Chiarotto
www.uteacordenons.it
ORTOTEATRO
Centro Culturale Aldo Moro 0434/932725 o 348/3009028
info@ortoteatro.it
www.ortoteatro.it
Clicca MI PIACE alla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/ortoteatro-53884294290/