| 
               
             | 
            
           
            | 
             Laboratori e Concorsi per le Scuole dell'Infanzia, Primarie, Secondarie di 1°grado |  
             | 
            
           
            | 
             La cooperativa Melarancia presenta dal 9 aprile al 15 maggio 2022 presso la Sala Esposizioni della Biblioteca Civica in Piazza XX Settembre a Pordenone, la 6° edizione della rassegna fiabaliberatutti! in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Pordenone. 
            Il filo conduttore di tutte le azioni della kermesse di quest’anno, dal titolo La città vivente, è il tema dell’abitare, pratica culturale di azione sullo spazio che mette in relazione la sfera privata e quella pubblica. 
            Come di consueto fiabaliberatutti! porterà a Pordenone le tavole originali dell’ultima Mostra Internazionale di Illustrazione della Fondazione Š. Zavřel di Sarmede, arricchendola con laboratori ludico-creativi, concorsi per le scuole del territorio, eventi ed animazioni che vedranno come protagonisti i luoghi della città, le Giornate della Pedagogia, ciclo di convegni riconosciuti dal MIUR e dedicati alle/ai professioniste/i dell’educazione. 
            Informazioni | 
            t 0434.27419 - Sede legale Melarancia 
            fiabaliberatutti@melarancia.it 
             | 
            
          
          
           
          | 
         
       
       
        
       | 
      
    
    
     
    | 
  
 
 
 
 
 
 
  
   
   
    
     
      
      
       
        
         
         
          
           
            | 
            
             | 
            
            
             
              
               | 
                Laboratori per le Scuole dell’Infanzia e Primarie | 
                | 
               
              
               | 
                Il pacchetto per le scuole comprende una visita ludico-didattica alla mostra d'illustrazione e un laboratorio creativo a scelta, incentrato sulla tematica dell'anno, La città vivente. 
               La visita della mostra è dinamica: i/le bambini/e attraverso proposte di gioco vengono stimolati a guardare con occhi attenti l’opera, facendo tesoro delle fiabe rappresentate. 
               Nel laboratorio hanno poi modo di sperimentare con la loro creatività e divenire più consapevoli delle proprie potenzialità, a partire dall’esperienza interattiva caratterizzante tutto il percorso di mostra, progettato per i loro bisogni conoscitivi, esplorativi ed esperienziali. 
               Il laboratori possono svolgersi presso la Biblioteca Civica di Pordenone oppure presso la classe stessa, con un'educatrice Melarancia. 
                | 
               
             
             
             | 
            
          
          
           
          | 
         
       
       
        
       | 
      
    
    
     
    | 
  
 
 
 
 
 
 
  
   
   
    
     
      
      
       
        
         
         
          
           
            | 
            
             | 
            
            
             
              
               | 
                Concorso per le Scuole dell’Infanzia e Primarie | La città che vorrei! 
                | 
               
              
               | 
                Costruzione di un’opera collettiva a tecnica libera di una città dei bambini. Le opere presentate rimarranno in esposizione durante il mese di rassegna lungo il percorso espositivo, a formare così un Paese imprevedibile e a misura dell’immaginario dei bambini e delle bambine. 
               In palio, buoni per acquistare libri e cancelleria, per un totale di 300 Euro. 
                | 
               
             
             
             | 
            
          
          
           
          | 
         
       
       
        
       | 
      
    
    
     
    | 
  
 
 
 
 
 
 
  
   
   
    
     
      
      
       
        
         
         
          
           
            | 
            
             | 
            
            
             
              
               | 
                Concorso per le Scuole Secondarie di primo grado | La città ritrovata 
                | 
               
              
               | 
                Concorso letterario di racconti brevi, si pone la finalità di stimolare ragazze e ragazzi ad apprezzare il mondo della scrittura e della lettura. Agli studenti e alle studentesse si propone la scrittura collaborativa di racconti sulla loro città ideale, per stimolarli a pensare oltre i confini di sé e apprezzare la scrittura come opportunità di valorizzazione della propria inventiva personale e relazionale. 
               In palio, buoni per acquistare libri e cancelleria, per un totale di 300 Euro. 
                | 
               
             
             
             | 
            
          
          
           
          | 
         
       
       
        
       | 
      
    
    
     
    | 
  
 
 
 
 
 
 
		
		
    
     
    
    
		
		
  
   
  Commenti (0)
  Tag: 
  
  
  
    
  
    
  
  
  
  
  
  
    Riproduzione riservata ©