martedì 22 luglio ore 21
Giardino del Centro Culturale Aldo Moro - via Traversagna 4 - Cordenons
in caso di maltempo sala adiacente
Comune di Cordenons, Ortoteatro
IL TEATRO C’ERA UNA VOLTA
Spettacoli estivi per grandi e bambini
Fondazione Aida (Veneto)
CIPÌ
dal grande classico Cipì di Mario Lodi.
Cipì è un esuberante passerotto con tanta voglia di esplorare il mondo. Fin dalla nascita il nido gli sta stretto e i consigli della mamma non bastano a frenare la sua curiosità: il desiderio di conoscere il mondo è sempre più forte di qualsiasi prudenza. Eppure questa sua ribellione lo porta a misurarsi con grandi esperienze ed imprese: scopre le bellezze della natura, il valore dell’amicizia, impara a difendersi dai pericoli e lottare sempre per la verità. Alla fine, diventa padre e insegna ai suoi figli “ad essere laboriosi per mantenersi onesti, ad essere buoni per poter essere amati, ad aprire bene gli occhi per distinguere il vero dal falso, ad essere coraggiosi e difendere la libertà”.
L’autore: Mario Lodi
È stato un maestro rivoluzionario e il suo impegno pedagogico per una scuola nuova, basata sul rispetto del bambino, sull’ascolto e sulla libertà di apprendimento, ha ispirato molti giovani insegnanti dando un’importante spinta di cambiamento al mondo dell’istruzione. Nello spettacolo sono sviluppati temi legati alla formazione del bambino: la curiosità e il desiderio di essere sé stessi, che richiede a volte un po’ di trasgressione; lo sviluppo dell’identità attraverso l’esperienza e il ruolo fondamentale dei genitori nell’accompagnare questo percorso; la relazione con l’altro, in termini di gioco, amicizia e amore.
Ingresso gratuito.
Info Ortoteatro 0434 93 27 25 o 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it
giovedì 24 luglio ore 17.30
Cortile della Biblioteca di Torre - via Vittorio Veneto 21 - Pordenone
(in caso di pioggia interno della biblioteca)
Dedica Incontra
OGNI BIBLIOTECA È UN’AVVENTURA
Storie e racconti dalla Persia
9^ EDIZIONE - Estate a Pordenone 2025
Letture animate nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano di Pordenone e Cordenons.
30 giugno - 30 luglio 2025
Progetto di letture animate di Thesis Associazione Culturale
a cura di Ortoteatro
in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Pordenone e Cordenons
Sono l’avventura e la magia le protagoniste assolute della 9ª edizione di OGNI BIBLIOTECA È UN’AVVENTURA, incentrata sui racconti persiani divertenti ma anche ricchi di amicizia e solidarietà.
Continua anche quest’anno la proposta estiva di Thesis destinata ai bambini di tutte le età (ma anche agli adulti) nell’ambito delle iniziative all’aperto a Pordenone e a Cordenons.
Un progetto ormai consolidato che presenta, in collaborazione con le Biblioteche Civiche, un nuovo ciclo di letture animate per far avvicinare i più piccoli al mondo narrativo e ai libri, attraverso incontri informali che diventano momenti di crescita culturale e di socialità.
“Ogni biblioteca è un’avventura”, grazie alla voce degli attori di Ortoteatro, darà vita alle vicende di una serie di storie diverse per ogni appuntamento, con l’intento di scoprire - in più tappe - il variegato repertorio dei racconti persiani.
CECETTA
C’erano una volta una moglie e un marito che non avevano figli. Un giorno la moglie decise di cucinare dell’Ash Reshteh, un tipico minestrone persiano. Andò quindi al mercato a comprare i ceci, e…
La storia della piccola Cecetta e di come, grazie alla sua furbizia e al suo coraggio, riuscì a sconfiggere anche il diavolo…
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e all’aperto: è consigliabile portare un plaid per il prato.
Per informazioni:
Thesis Associazione Culturale tel. 366 9505094
Biblioteca Civica di Pordenone tel. 0434 392970
giovedì 24 luglio ore 21
Cortile di Palazzo di Sopra - piazzetta Tiepolo - Spilimbergo
in caso di maltempo Teatro Miotto
Comune di Spilimbergo, Ortoteatro
Compagnia Teste di Legno
TRUCIOLO E IL CAVALLO A DONDOLO
In una vecchia bottega della Brianza un falegname e il suo garzone Truciolo, stanchi dei soliti lavori, pensarono di costruire un cavallo a dondolo. Non c’era nulla di strano, ma utilizzarono una tavola che proveniva dalla stessa pianta con la quale venne costruito un certo Pinocchio. Cavalcandolo Truciolo sarà portato in mondi meravigliosi e diversi. Purtroppo per il nostro simpatico eroe, una brutta strega lo riporterà coi piedi per terra, trasformando nuovamente il cavallo nel pezzo di legno originario. Quando sembra tutto perduto con la strega trionfante, ecco il colpo di scena…
Ingresso gratuito.
Info: Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it
venerdì 25 luglio ore 21
Piazza della Motta - Pordenone
(in caso di maltempo Ex Convento di San Francesco)
Comune di Pordenone, Ortoteatro e Scuola Sperimentale dell’Attore
Scena Bimba
Spettacoli Estivi per Grandi e Piccini
Gli Alcuni (Treviso)
IL CAVALLO E IL FALCO
Il Parco degli Alberi Parlanti… che nome bizzarro! Questo posto esiste davvero e si trova a Treviso. Nel Parco succedono cose strane: può accadere per esempio che la perfida Maga Cornacchia e i suoi tre aiutanti rapiscano il gufo del grande Cedro del Libano. Un personaggio misterioso che si aggira nel Parco a cavallo del suo destriero, e un velocissimo falco, ci aiuteranno a venire a capo del mistero del gufo scomparso, insieme al Capi e all’Assistente.
Grazie alle videoproiezioni il pubblico potrà entrare all’interno del parco e seguire i due protagonisti alla ricerca di indizi. Insieme a loro dovrà superare delle prove di osservazione e di memoria; risolvere molti enigmi e arrivare, infine, a scovare il luogo segreto dove Maga Cornacchia ha nascosto il gufo.
Per tutti dai 5 anni in su!
Ingresso gratuito.
venerdì 25 luglio ore 17.30
Biblioteca Civica - via Battiferri 1 - Maniago
Comune e Biblioteca Civica di Maniago
organizzano
E…STATE IN BIBLIOTECA
Racconti, sogni e avventure per tutti i bambini con Fabio Scaramucci di Ortoteatro
Tutti in biblioteca ad ascoltare le più belle storie, a leggere insieme i più bei libri dedicati ai bambini da 3 a 99 anni.
Ingresso gratuito.
Info Biblioteca Civica di Maniago Tel. 0427 70 73 60 e-mail: biblioteca@maniago.it
lunedì 28 luglio ore 21
Cortile della Parrocchia “Vallenoncello” - via Chiesa 4 - Pordenone
(in caso di maltempo sala adiacente)
Comune di Pordenone, Ortoteatro e Scuola Sperimentale dell’Attore
Scena Bimba
Spettacoli Estivi per Grandi e Piccini
Compagnia L’Aprisogni
CAPPUCCETTO ROSSO
Fiaba per narratrice e burattini
"Cappuccetto Rosso" è la mamma di tutte le fiabe! Non esiste bambino, per quanto piccolo o nutrito a televisione, che non la conosca.
Perché, allora, metterla in scena? Raccontare ancora una volta una storia tanto sfruttata, perché? Riposando sul sicuro, intrinseco piacere che il giovane spettatore prova nel riconoscere e seguire una trama che ben conosce, in cui le naturali paure si equilibrano con la previsione di un finale tranquillizzante, abbiamo messo in atto un "altro gioco" provando a fare "che è diverso" una collana di scoppiettanti sorprese.
Attraverso una divertita, acidula reinterpretazione la dinamica a "triangolo" fra la narratrice, il pubblico ed i burattini in baracca, farà nascere la magia sottile che può trasformare il racconto nella propria storia. Anche i personaggi si possono immaginare somiglianti a qualcuno che conosciamo, con i suoi vizietti, le proprie "fife" e le personali reazioni alla situazione del momento.
E dunque: "C’era una volta... non ci sarà qualcuno di voi che ha paura del lupo cattivo, vero?"
Ingresso gratuito.
Info Ortoteatro 320 05 300 07 anche WhatsApp
organizzazione.ortoteatro@gmail.com
www.ortoteatro.it