L’Investimento 5.1 «Rinnovabili e batterie» è articolato nei seguenti sub-investimenti:
a) sub-investimento5.1.1«TecnologiaPV»modulifotovoltaiciinnovativi;
b) sub-investimento5.1.2«Industriaeolica»aerogeneratoridinuovagenerazioneetagliamedio-grande; c) sub-investimento 5.1.3 «Settore batterie» accumulo elettrochimico.
Ai predetti sub-investimenti nell’ambito del PNRR sono associati i seguenti target:
 - 
 per la Tecnologia PV, l’incremento, entro il 31 dicembre 2025, della capacità di generazione di energia dei pannelli fotovoltaici prodotti, dagli attuali 200 MW/anno ad almeno 2 GW/anno grazie a pannelli fotovoltaici ad alta efficienza; 
- 
 per il Settore Batterie, una produzione di batterie, entro il 31 dicembre 2024, con capacità obiettivo di 11 GWh. L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili degli investimenti oggetto del programma di sviluppo non deve essere inferiore a 20 milioni di euro: ne consegue la necessità di progettare l’investimento unitamente ad altre imprese. I criteri da rispettare per accedere alle agevolazioni sono i seguenti: 
  - 
  collocazione prevalente nel settore a monte delle filiere; 
- 
  contributo fornito all’aumento della capacità di generazione prodotta per le filiere dell’eolico e del fotovoltaico (W/anno) o alla capacità di accumulo per quella delle batterie (Wh/anno); 
- 
  presentazione da parte di una pluralità di imprese, rappresentative di diversi settori della filiera; 
- 
  presenza di un progetto di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito del programma presentato. Le imprese potranno presentare le domande di agevolazione a partire dalle ore 12.00 dell’11 aprile 2022 attraverso il portale Invitalia e saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.